Curve.html 5.3 KB

123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899100101102103104105106107108109110111112113114115116117118119120121122123124125126127128129130131132
  1. <!DOCTYPE html>
  2. <html lang="it">
  3. <head>
  4. <meta charset="utf-8" />
  5. <base href="../../../../" />
  6. <script src="page.js"></script>
  7. <link type="text/css" rel="stylesheet" href="page.css" />
  8. </head>
  9. <body>
  10. <h1>[name]</h1>
  11. <p class="desc">
  12. Una classe base astratta per la creazione di un oggetto [name] che contiene i metodi di interpolazione.
  13. Per un array di [name] vedere [page:CurvePath].
  14. </p>
  15. <h2>Costruttore</h2>
  16. <h3>[name]()</h3>
  17. <p>
  18. Questo costruttore crea una nuova [name].
  19. </p>
  20. <h2>Proprietà</h2>
  21. <h3>[property:Integer arcLengthDivisions]</h3>
  22. <p>
  23. Questo valore determina la quatità di divisioni quando vengono calcolate le lunghezze cumulative dei segmenti tramite [page:.getLengths].
  24. Per garantire la precisione quando vengono utilizzati metodi come [page:.getSpacedPoints], si consiglia di aumentare la proprietà
  25. [page:.arcLengthDivisions] se la curva è molto grande. Il valore predefinito è 200.
  26. </p>
  27. <h2>Metodi</h2>
  28. <h3>[method:Vector getPoint]( [param:Float t], [param:Vector optionalTarget] )</h3>
  29. <p>
  30. [page:Float t] - Una posizione sulla curva. Deve essere compreso nell'intervallo [ 0, 1 ]. <br>
  31. [page:Vector optionalTarget] — (opzionale) Se specificato, il risultato verrà copiato in questo vettore,
  32. altrimenti verrà creato un nuovo vettore. <br /><br />
  33. Restituisce un vettore per una data posizione sulla curva.
  34. </p>
  35. <h3>[method:Vector getPointAt]( [param:Float u], [param:Vector optionalTarget] )</h3>
  36. <p>
  37. [page:Float u] - Una posizione sulla curva in base alla lunghezza dell'arco. Deve essere compreso nell'intervallo [ 0, 1 ]. <br>
  38. [page:Vector optionalTarget] — (opzionale) Se specificato, il risultato verrà copiato in questo vettore,
  39. altrimenti verrà creato un nuovo vettore. <br /><br />
  40. Restituisce un vettore per una data posizione sulla curva in base alla lunghezza dell'arco.
  41. </p>
  42. <h3>[method:Array getPoints]( [param:Integer divisions] )</h3>
  43. <p>
  44. divisions -- numero di pezzi in cui dividere la curva. Il valore predefinito è `5`.<br /><br />
  45. Restituisce un insieme di divisioni + 1 punto usando getPoint( t ).
  46. </p>
  47. <h3>[method:Array getSpacedPoints]( [param:Integer divisions] )</h3>
  48. <p>
  49. divisions -- numero di pezzi in cui dividere la curva. Il valore predefinito è `5`.<br /><br />
  50. Restituisce un insieme di divisioni + 1 punto equispaziato usando getPointAt( u ).
  51. </p>
  52. <h3>[method:Float getLength]()</h3>
  53. <p>Restituisce la lunghezza totale dell'arco della curva.</p>
  54. <h3>[method:Array getLengths]( [param:Integer divisions] )</h3>
  55. <p>Restituisce la lista delle lunghezze cumulative del segmento.</p>
  56. <h3>[method:undefined updateArcLengths]()</h3>
  57. <p>
  58. Aggiorna la cache della distanza cumulativa del segmento. Il metodo deve essere chiamato ogni volta
  59. che i parametri della curva vengono modificati. Se una curva aggiornata fa parte di una curva composta come
  60. [page:CurvePath], [page:.updateArcLengths]() deve essere chiamato anche sulla curva composta.
  61. </p>
  62. <h3>[method:Float getUtoTmapping]( [param:Float u], [param:Float distance] )</h3>
  63. <p>
  64. Dato u nell'intervallo ( 0 .. 1 ), restituisce [page:Float t] anche nell'intervallo ( 0 .. 1 ).
  65. u e t possono quindi essere utilizzati per fornire punti equidistanti dalle estremità della curva, utilizzando
  66. [page:.getPoint].
  67. </p>
  68. <h3>[method:Vector getTangent]( [param:Float t], [param:Vector optionalTarget] )</h3>
  69. <p>
  70. [page:Float t] - Una posizione sulla curva. Deve essere compreso nell'intervallo [ 0, 1 ]. <br>
  71. [page:Vector optionalTarget] — (opzionale) Se specificato, il risultato sarà copiato in questo vettore,
  72. altrimenti sarà creato un nuovo vettore.<br /><br />
  73. Restituisce un vettore unitario tangente a t. Se la curva derivata non implementa la sua derivazione tangente,
  74. per trovare la sua pendenza verranno utilizzati due punti distanti un piccolo delta, che sembrano fornire
  75. un'approssimazione ragionevole.
  76. </p>
  77. <h3>[method:Vector getTangentAt]( [param:Float u], [param:Vector optionalTarget] )</h3>
  78. <p>
  79. [page:Float u] - Una posizione sulla curva in base alla lunghezza dell'arco. Deve essere compreso nell'intervallo [ 0, 1 ]. <br>
  80. [page:Vector optionalTarget] — (opzionale) Se specificato, il risultato sarà copiato in questo vettore,
  81. altrimenti sarà creato un nuovo vettore.<br /><br />
  82. Restituisce la tangente in un punto equidistante dalle estremità della curva dal punto indicato
  83. in [page:.getTangent].
  84. </p>
  85. <h3>[method:Object computeFrenetFrames]( [param:Integer segments], [param:Boolean closed] )</h3>
  86. <p>
  87. Genera i Frame Franet. Richiede una definizione della curva nello spazio 3D. Utilizzata nelle geometrie come [page:TubeGeometry] o [page:ExtrudeGeometry].
  88. </p>
  89. <h3>[method:Curve clone]()</h3>
  90. <p>Crea un clone di questa istanza.</p>
  91. <h3>[method:this copy]( [param:Curve source] )</h3>
  92. <p>Copia un altro oggetto [name] in questa istanza.</p>
  93. <h3>[method:Object toJSON]()</h3>
  94. <p>Restituisce un oggetto JSON rappresentazione di questa istanza.</p>
  95. <h3>[method:this fromJSON]( [param:Object json] )</h3>
  96. <p>Copia i dati dell'oggetto JSON dato in questa istanza.</p>
  97. <h2>Source</h2>
  98. <p>
  99. [link:https://github.com/mrdoob/three.js/blob/master/src/[path].js src/[path].js]
  100. </p>
  101. </body>
  102. </html>