2
0

Euler.html 6.1 KB

123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899100101102103104105106107108109110111112113114115116117118119120121122123124125126127128129130131132133134135136137138139140141142143144145146147148149150151152153154155156157158159160161
  1. <!DOCTYPE html>
  2. <html lang="it">
  3. <head>
  4. <meta charset="utf-8" />
  5. <base href="../../../" />
  6. <script src="page.js"></script>
  7. <link type="text/css" rel="stylesheet" href="page.css" />
  8. </head>
  9. <body>
  10. <h1>[name]</h1>
  11. <p class="desc">
  12. Una classe che rappresenta gli [link:http://en.wikipedia.org/wiki/Euler_angles angoli di Eulero].<br /><br />
  13. Gli angoli di eulero descrivono una trasformazione rotazionale ruotando un oggetto sui suoi vari assi
  14. in quantità specifiche per asse, e in un ordine specificato per asse.
  15. </p>
  16. <p>
  17. L'iterazione di un'istanza di [name] produce le sue componenti (x, y, z, order) nell'ordine corrispondente.
  18. </p>
  19. <h2>Codice di Esempio</h2>
  20. <code>const a = new THREE.Euler( 0, 1, 1.57, 'XYZ' );
  21. const b = new THREE.Vector3( 1, 0, 1 );
  22. b.applyEuler(a);
  23. </code>
  24. <h2>Costruttore</h2>
  25. <h3>[name]( [param:Float x], [param:Float y], [param:Float z], [param:String order] )</h3>
  26. <p>
  27. [page:Float x] - (opzionale) l'angolo dell'asse x in radianti. Il valore predefinito è `0`.<br />
  28. [page:Float y] - (opzionale) l'angolo dell'asse y in radianti. Il valore predefinito è `0`.<br />
  29. [page:Float z] - (opzionale) l'angolo dell'asse z in radianti. Il valore predefinito è `0`.<br />
  30. [page:String order] - (opzionale) una stringa che rappresenta l'ordine in cui vengono applicate le rotazioni,
  31. il valore predefinito è 'XYZ' (deve essere in maiuscolo).<br /><br />
  32. </p>
  33. <h2>Proprietà</h2>
  34. <h3>[property:Boolean isEuler]</h3>
  35. <p>
  36. Flag di sola lettura per verificare se l'oggetto dato è di tipo [name].
  37. </p>
  38. <h3>[property:String order]</h3>
  39. <p>
  40. L'ordine in cui applicare le rotazioni. Il valore predefinito è 'XYZ', questo significa che l'oggetto
  41. verrà ruotato prima intorno all'asse X, poi intorno all'asse Y e infine intorno all'asse Z. Altre possibilità sono:
  42. 'YZX', 'ZXY', 'XZY', 'YXZ' e 'ZYX'. Queste devono essere in maiuscolo.<br /><br />
  43. Three.js utilizza gli angoli Tait-Bryan `intrinseci`. Questo significa che le rotazioni vengono eseguite
  44. rispettando il sistema di coordinate `locale`. Cioè per l'ordine 'XYZ', la rotazione verrà prima eseguita
  45. intorno all'asse locale X (il che è lo stesso dell'asse world X), poi intorno all'asse locale Y (che può essere diversa dall'asse
  46. world Y), ed infine intorno all'asse Z (che può essere diversa dall'asse world Z).
  47. </p>
  48. <h3>[property:Float x]</h3>
  49. <p>
  50. Il valore corrente del componente x.
  51. </p>
  52. <h3>[property:Float y]</h3>
  53. <p>
  54. Il valore corrente del componente y.
  55. </p>
  56. <h3>[property:Float z]</h3>
  57. <p>
  58. Il valore corrente del componente z.
  59. </p>
  60. <h2>Metodi</h2>
  61. <h3>[method:this copy]( [param:Euler euler] )</h3>
  62. <p>Copia il valore di [page:Euler Eulero] in questo Eulero.</p>
  63. <h3>[method:Euler clone]()</h3>
  64. <p>Restituisce un nuovo Eulero con gli stessi parametri di questo.</p>
  65. <h3>[method:Boolean equals]( [param:Euler euler] )</h3>
  66. <p>Verifica la stretta uguaglianza di questo Eulero ed [page:Euler Eulero].</p>
  67. <h3>[method:this fromArray]( [param:Array array] )</h3>
  68. <p>
  69. [page:Array array] di lunghezza 3 o 4. Il quarto argomento, opzionale, corrisponde all'[page:.order order].<br /><br />
  70. Assegna l'angolo [page:.x x] di questo Eulero a `array[0]`. <br />
  71. Assegna l'angolo [page:.y y] di questo Eulero a `array[1]`. <br />
  72. Assegna l'angolo [page:.z z] di questo Eulero a `array[2]`. <br />
  73. Facoltativamente, assegna [page:.order order] di questo Eulero a `array[3]`.
  74. </p>
  75. <h3>[method:this reorder]( [param:String newOrder] )</h3>
  76. <p>
  77. Reimposta l'angolo di eulero con un nuovo ordine creando un quaternione da questo angolo di Eulero
  78. e quindi impostando questo angolo di Eulero con il quaternione ed il nuovo ordine.<br /><br />
  79. <em>*Attenzione*: questo scarta le informazioni sulla rivoluzione.</em>
  80. </p>
  81. <h3>[method:this set]( [param:Float x], [param:Float y], [param:Float z], [param:String order] )</h3>
  82. <p>
  83. [page:.x x] - l'angolo dell'asse x in radianti.<br />
  84. [page:.y y] - l'angolo dell'asse y in radianti.<br />
  85. [page:.z z] - l'angolo dell'asse z in radianti.<br />
  86. [page:.order order] - (opzionale) una stringa che rappresenta l'ordine in cui vengono applicate le rotazioni.<br /><br />
  87. Imposta gli angoli di questa trasformazione di Eulero e, facoltativamente, l'[page:.order ordine].
  88. </p>
  89. <h3>[method:this setFromRotationMatrix]( [param:Matrix4 m], [param:String order] )</h3>
  90. <p>
  91. [page:Matrix4 m] - una [page:Matrix4] di cui la parte superiore 3x3 della matrice è una
  92. [link:https://en.wikipedia.org/wiki/Rotation_matrix matrice di rotazione] pura (cioè non scalata).<br />
  93. [page:.order order] - (opzionale) una stringa che rappresenta l'ordine in cui vengono applicate le rotazioni.<br />
  94. Imposta gli angoli di questa trasformazione di Eulero da una matrice di rotazione pura in base
  95. all'orientamento specificato dall'[page:.order ordine].
  96. </p>
  97. <h3>[method:this setFromQuaternion]( [param:Quaternion q], [param:String order] )</h3>
  98. <p>
  99. [page:Quaternion q] - un quaternione normalizzato.<br />
  100. [page:.order order] - (opzionale) una stringa che rappresenta l'ordine in cui vengono applicate le rotazioni.<br />
  101. Imposta gli angoli di questa trasformazione di Eulero da un quaternione normalizzato in base all'orientamento
  102. specificato dall'[page:.order ordine].
  103. </p>
  104. <h3>[method:this setFromVector3]( [param:Vector3 vector], [param:String order] )</h3>
  105. <p>
  106. [page:Vector3 vector] - [page:Vector3].<br />
  107. [page:.order order] - (opzionale) una stringa che rappresenta l'ordine in cui vengono applicate le rotazioni.<br />
  108. Imposta [page:.x x], [page:.y y] e [page:.z z], e facoltativamente aggiorna l'[page:.order ordine].
  109. </p>
  110. <h3>[method:Array toArray]( [param:Array array], [param:Integer offset] )</h3>
  111. <p>
  112. [page:Array array] - (opzionale) un array per memorizzare l'Eulero.<br />
  113. [page:Integer offset] - (opzionale) offset nell'array.<br />
  114. Restituisce un array della forma [[page:.x x], [page:.y y], [page:.z z], [page:.order order]].
  115. </p>
  116. <h2>Source</h2>
  117. <p>
  118. [link:https://github.com/mrdoob/three.js/blob/master/src/[path].js src/[path].js]
  119. </p>
  120. </body>
  121. </html>