Vector2.html 13 KB

123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899100101102103104105106107108109110111112113114115116117118119120121122123124125126127128129130131132133134135136137138139140141142143144145146147148149150151152153154155156157158159160161162163164165166167168169170171172173174175176177178179180181182183184185186187188189190191192193194195196197198199200201202203204205206207208209210211212213214215216217218219220221222223224225226227228229230231232233234235236237238239240241242243244245246247248249250251252253254255256257258259260261262263264265266267268269270271272273274275276277278279280281282283284285286287288289290291292293294295296297298299300301302303304305306307308309310311312313314315316317318319320321322323324325326327328329330331332333334335336337338339340341342343344345346347348349350351352353354355356357358359
  1. <!DOCTYPE html>
  2. <html lang="it">
  3. <head>
  4. <meta charset="utf-8" />
  5. <base href="../../../" />
  6. <script src="page.js"></script>
  7. <link type="text/css" rel="stylesheet" href="page.css" />
  8. </head>
  9. <body>
  10. <h1>[name]</h1>
  11. <p class="desc">
  12. Classe che rappresenta un [link:https://en.wikipedia.org/wiki/Vector_space vettore] 2D.
  13. Un vettore 2D è una coppia ordinata di numeri (etichettati con x e y), che può essere
  14. utilizzata per rappresentare una serie di cose, come:
  15. </p>
  16. <ul>
  17. <li>
  18. Un punto nello spazio 2D (cioè una posizione su un piano).
  19. </li>
  20. <li>
  21. Una direzione e lunghezza su un piano. In three.js la lunghezza sarà sempre la
  22. [link:https://en.wikipedia.org/wiki/Euclidean_distance distanza Euclidea]
  23. (distanza in liena retta) da `(0, 0)` a `(x, y)` e anche la direzione viene misurata da
  24. `(0, 0)` verso `(x, y)`.
  25. </li>
  26. <li>
  27. Qualsiasi coppia di numeri ordinata arbitrariamente.
  28. </li>
  29. </ul>
  30. <p>
  31. Ci sono altre cose che possono essere rappresentate da un vettore 2D, come i vettori
  32. di quantità di moto, numeri complessi e così via, tuttavia questi sono gli usi comuni in three.js.
  33. </p>
  34. <p>
  35. L'iterazione di un'istanza [name] produrrà i suoi componenti `(x, y)` nell'ordine corrispondente.
  36. </p>
  37. <h2>Codice di Esempio</h2>
  38. <code>
  39. const a = new THREE.Vector2( 0, 1 );
  40. // nessun argomento; sarà inizializzato a (0, 0)
  41. const b = new THREE.Vector2( );
  42. const d = a.distanceTo( b );
  43. </code>
  44. <h2>Costruttore</h2>
  45. <h3>[name]( [param:Float x], [param:Float y] )</h3>
  46. <p>
  47. [page:Float x] - il valore x di questo vettore. Il valore predefinito è `0`.<br />
  48. [page:Float y] - il valore y di questo vettore. Il valore predefinito è `0`.<br /><br />
  49. Crea un nuovo [name].
  50. </p>
  51. <h2>Proprietà</h2>
  52. <h3>[property:Float height]</h3>
  53. <p>Alternativa per [page:.y y].</p>
  54. <h3>[property:Boolean isVector2]</h3>
  55. <p>
  56. Flag di sola lettura per verificare che l'oggetto dato sia di tipo [name].
  57. </p>
  58. <h3>[property:Float width]</h3>
  59. <p>lternativa per [page:.x x].</p>
  60. <h3>[property:Float x]</h3>
  61. <h3>[property:Float y]</h3>
  62. <h2>Metodi</h2>
  63. <h3>[method:this add]( [param:Vector2 v] )</h3>
  64. <p>Aggiunge [page:Vector2 v] a questo vettore.</p>
  65. <h3>[method:this addScalar]( [param:Float s] )</h3>
  66. <p>Aggiunge il valore scalare [page:Float s] ai valori [page:.x x] e [page:.y y] di questo vettore.</p>
  67. <h3>[method:this addScaledVector]( [param:Vector2 v], [param:Float s] )</h3>
  68. <p>Aggiunge il multiplo di [page:Vector2 v] e [page:Float s] a questo vettore.</p>
  69. <h3>[method:this addVectors]( [param:Vector2 a], [param:Vector2 b] )</h3>
  70. <p>Imposta questo vettore a [page:Vector2 a] + [page:Vector2 b].</p>
  71. <h3>[method:Float angle]()</h3>
  72. <p>
  73. Calcola l'angolo in radianti di questo vettore rispetto all'asse x positivo.
  74. </p>
  75. <h3>[method:Float angleTo]( [param:Vector2 v] )</h3>
  76. <p>
  77. Restituisce l'angolo tra questo vettore e il vettore [page:Vector2 v] in radianti.
  78. </p>
  79. <h3>[method:this applyMatrix3]( [param:Matrix3 m] )</h3>
  80. <p>
  81. Moltiplica questo vettore (con un 1 implicito come terza componente) per m.
  82. </p>
  83. <h3>[method:this ceil]()</h3>
  84. <p>
  85. I componenti [page:.x x] e [page:.y y] di questo vettore vengono arrotondati per eccesso al valore intero più vicino.
  86. </p>
  87. <h3>[method:this clamp]( [param:Vector2 min], [param:Vector2 max] )</h3>
  88. <p>
  89. [page:Vector2 min] - i valori minimi x e y.<br />
  90. [page:Vector2 max] - i valori massimi x e y nell'intervallo desiderato.<br /><br />
  91. Se il valore x o y di questo vettore è maggiore del valore x o y del vettore massimo, verrà sostituito dal valore corrispondente.<br /><br />
  92. Se il valore x o y di questo vettore è minore del valore x o y del vettore minimo, verrà sostituito dal valore corrispondente.<br /><br />
  93. </p>
  94. <h3>[method:this clampLength]( [param:Float min], [param:Float max] )</h3>
  95. <p>
  96. [page:Float min] - il valore minimo a cui verrà fissata la lunghezza. <br />
  97. [page:Float max] - il valore massimo a cui verrà fissata la lunghezza.<br /><br />
  98. Se la lunghezza di questo vettore è maggiore del valore massimo, verrà sostituita dal valore massimo.<br /><br />
  99. Se la lunghezza di questo vettore è minore del valore minimo, verrà sostituita dal valore minimo.
  100. </p>
  101. <h3>[method:this clampScalar]( [param:Float min], [param:Float max] )</h3>
  102. <p>
  103. [page:Float min] - il valore minimo a cui verranno fissati i componenti.<br />
  104. [page:Float max] - il valore massimo a cui verranno fissati i componenti.<br /><br />
  105. Se i valori di x o y di questo vettore sono maggiori del valore massimo, verranno sostuiti dal valore massimo.<br /><br />
  106. Se i valori di x o y di questo vettore sono minori del valore minimo, verranno sostuiti dal valore minimo.
  107. </p>
  108. <h3>[method:Vector2 clone]()</h3>
  109. <p>
  110. Restituisce un nuovo Vector2 con gli stessi valori [page:.x x] e [page:.y y] di questo.
  111. </p>
  112. <h3>[method:this copy]( [param:Vector2 v] )</h3>
  113. <p>
  114. Copia i valori delle proprietà [page:.x x] e [page:.y y] del vettore passate di questo Vector2.
  115. </p>
  116. <h3>[method:Float distanceTo]( [param:Vector2 v] )</h3>
  117. <p>Calcola la distanza da questo vettore a [page:Vector2 v].</p>
  118. <h3>[method:Float manhattanDistanceTo]( [param:Vector2 v] )</h3>
  119. <p>
  120. Calcola la [link:https://en.wikipedia.org/wiki/Taxicab_geometry distanza Manhattan] da questo vettore a [page:Vector2 v].
  121. </p>
  122. <h3>[method:Float distanceToSquared]( [param:Vector2 v] )</h3>
  123. <p>
  124. Calcola la distanza al quadrato da questo vettore a [page:Vector2 v]. Se stai semplicemente
  125. confrontando la distanza con un'altra distanza, dovresti invece confrontare la distanza al quadrato
  126. poiché è leggermente più efficiente da calcolare.
  127. </p>
  128. <h3>[method:this divide]( [param:Vector2 v] )</h3>
  129. <p>Divide questo vettore per [page:Vector2 v].</p>
  130. <h3>[method:this divideScalar]( [param:Float s] )</h3>
  131. <p>
  132. Divide questo vettore per lo scalare [page:Float s].
  133. </p>
  134. <h3>[method:Float dot]( [param:Vector2 v] )</h3>
  135. <p>
  136. Calcola il [link:https://en.wikipedia.org/wiki/Dot_product prodotto scalare] di questo vettore e
  137. [page:Vector2 v].
  138. </p>
  139. <h3>[method:Float cross]( [param:Vector2 v] )</h3>
  140. <p>
  141. Calcola il [link:https://en.wikipedia.org/wiki/Cross_product prodotto vettoriale] di questo vettore e
  142. [page:Vector2 v]. Si noti che un 'prodotto vettoriale' in 2D non è ben definito.
  143. Questa funzione calcola un prodotto vettoriale geometrico spesso utilizzato nella grafica 2D.
  144. </p>
  145. <h3>[method:Boolean equals]( [param:Vector2 v] )</h3>
  146. <p>Restituisce `true` se il componente di questo vettore e [page:Vector2 v] sono strettamente uguali; `false` altrimenti.</p>
  147. <h3>[method:this floor]()</h3>
  148. <p>I componenti di questo vettore vengono arrotondati per difetto al valore intero più vicino.</p>
  149. <h3>[method:this fromArray]( [param:Array array], [param:Integer offset] )</h3>
  150. <p>
  151. [page:Array array] - l'array sorgente.<br />
  152. [page:Integer offset] - (opzionale) l'offset nell'array. Il valore predefinito è 0.<br /><br />
  153. Imposta il valore [page:.x x] di questo vettore su `array[ offset ]` e il valore [page:.y y] su `array[ offset + 1 ]`.
  154. </p>
  155. <h3>[method:this fromBufferAttribute]( [param:BufferAttribute attribute], [param:Integer index] )</h3>
  156. <p>
  157. [page:BufferAttribute attribute] - l'array sorgente.<br />
  158. [page:Integer index] - indice nell'attributo.<br /><br />
  159. Imposta i valori [page:.x x] e [page:.y y] di questo vettore nell'[page:BufferAttribute attributo].
  160. </p>
  161. <h3>[method:Float getComponent]( [param:Integer index] )</h3>
  162. <p>
  163. [page:Integer index] - 0 o 1.<br /><br />
  164. Se l'indice è uguale 0 restituisce il valore [page:.x x]. <br />
  165. Se l'indice è uguale 1 restituisce il valore [page:.y y].
  166. </p>
  167. <h3>[method:Float length]()</h3>
  168. <p>
  169. Calcola la [link:https://en.wikipedia.org/wiki/Euclidean_distance lunghezza Euclidea]
  170. (lunghezza in linea retta) da (0, 0) a (x, y).</p>
  171. <h3>[method:Float manhattanLength]()</h3>
  172. <p>
  173. Calcola la [link:http://en.wikipedia.org/wiki/Taxicab_geometry lunghezza Manhattan] di questo vettore.
  174. </p>
  175. <h3>[method:Float lengthSq]()</h3>
  176. <p>
  177. Calcola il quadrato della [link:https://en.wikipedia.org/wiki/Euclidean_distance lunghezza Euclidea]
  178. (lunghezza in linea retta) da (0, 0) a (x, y). Se stai comparando le lunghezze dei vettori, dovresti invece
  179. confrontare la lunghezza quadrata poiché è leggermente più efficiente da calcolare.
  180. </p>
  181. <h3>[method:this lerp]( [param:Vector2 v], [param:Float alpha] )</h3>
  182. <p>
  183. [page:Vector2 v] - [page:Vector2] verso cui interpolare.<br />
  184. [page:Float alpha] - fattore interpolazione, tipicamente nell'intervallo chiuso `[0, 1]`.<br /><br />
  185. Interpola linearmente tra questo vettore e [page:Vector2 v], dove alfa è la distanza percentuale
  186. lungo la linea - alfa = 0 sarà questo vettore e alfa = 1 sarà [page:Vector2 v].
  187. </p>
  188. <h3>[method:this lerpVectors]( [param:Vector2 v1], [param:Vector2 v2], [param:Float alpha] )</h3>
  189. <p>
  190. [page:Vector2 v1] - il [page:Vector2] iniziale.<br />
  191. [page:Vector2 v2] - [page:Vector2] verso cui interpolare.<br />
  192. [page:Float alpha] - fattore interpolazione, tipicamente nell'intervallo chiuso `[0, 1]`.<br /><br />
  193. Imposta questo vettore per essere il vettore lineare interpolato tra [page:Vector2 v1] e
  194. [page:Vector2 v2] dove alfa è la distanza percentuale lungo la linea che collega i due vettori
  195. - alfa = 0 sarà [page:Vector2 v1] e alfa = 1 sarà [page:Vector2 v].
  196. </p>
  197. <h3>[method:this negate]()</h3>
  198. <p>Inverte questo vettore - cioè imposta x = -x e y = -y.</p>
  199. <h3>[method:this normalize]()</h3>
  200. <p>
  201. Converte questo vettore ad un [link:https://en.wikipedia.org/wiki/Unit_vector vettore unitario] - cioè, lo imposta uguale
  202. ad un vettore con la stessa direzione di questo, ma con [page:.length lunghezza] 1.
  203. </p>
  204. <h3>[method:this max]( [param:Vector2 v] )</h3>
  205. <p>
  206. Se il valore x o y di questo vettore è minore del valore x o y di [page:Vector2 v], sostituisce
  207. questo valore con il valore massimo corrispondente.
  208. </p>
  209. <h3>[method:this min]( [param:Vector2 v] )</h3>
  210. <p>
  211. Se il valore x o y di questo vettore è maggiore del valore x o y di [page:Vector2 v], sostituisce
  212. questo valore con il valore minimo corrispondente.
  213. </p>
  214. <h3>[method:this multiply]( [param:Vector2 v] )</h3>
  215. <p>Moltiplica questo vettore per [page:Vector2 v].</p>
  216. <h3>[method:this multiplyScalar]( [param:Float s] )</h3>
  217. <p>Moltiplica questo vettore per lo scalare [page:Float s].</p>
  218. <h3>[method:this rotateAround]( [param:Vector2 center], [param:Float angle] )</h3>
  219. <p>
  220. [page:Vector2 center] - il punto attorno al quale ruotare.<br />
  221. [page:Float angle] - l'angolo di rotazione, in radianti.<br /><br />
  222. Ruota questo vettore attorno al [page:Vector2 centro] di un [page:Float angolo] in radianti.
  223. </p>
  224. <h3>[method:this round]()</h3>
  225. <p>I componenti di questo vettore vengono arrotondati al valore intero più vicino.</p>
  226. <h3>[method:this roundToZero]()</h3>
  227. <p>
  228. I componenti di questo vettore vengono arrotondati per difetto (per eccesso se negativo, per difetto se positivo) a un valore intero.
  229. </p>
  230. <h3>[method:this set]( [param:Float x], [param:Float y] )</h3>
  231. <p>Imposta i componenti [page:.x x] e [page:.y y] di questo.</p>
  232. <h3>[method:this setComponent]( [param:Integer index], [param:Float value] )</h3>
  233. <p>
  234. [page:Integer index] - 0 o 1.<br />
  235. [page:Float value] - [page:Float]<br /><br />
  236. Se l'indice è uguale a 0 imposta [page:.x x] a [page:Float value]. <br />
  237. Se l'indice è uguale a 1 imposta [page:.y y] a [page:Float value]. <br />
  238. </p>
  239. <h3>[method:this setLength]( [param:Float l] )</h3>
  240. <p>
  241. Imposta questo vettore ad un vettore con la stessa direzione di questo, ma con [page:.length lunghezza]
  242. [page:Float l].
  243. </p>
  244. <h3>[method:this setScalar]( [param:Float scalar] )</h3>
  245. <p>
  246. Imposta i valori [page:.x x] e [page:.y y] di questo vettore entrambi uguali allo [page:Float scalare].
  247. </p>
  248. <h3>[method:this setX]( [param:Float x] )</h3>
  249. <p>Sostuisce il valore di [page:.x x] di questo vettore con [page:Float x].</p>
  250. <h3>[method:this setY]( [param:Float y] )</h3>
  251. <p>Sostuisce il valore di [page:.y y] di questo vettore con [page:Float y].</p>
  252. <h3>[method:this sub]( [param:Vector2 v] )</h3>
  253. <p>Sottrae [page:Vector2 v] da questo vettore.</p>
  254. <h3>[method:this subScalar]( [param:Float s] )</h3>
  255. <p>Sottrae [page:Float s] dai componenti [page:.x x] e [page:.y y] di questo vettore.</p>
  256. <h3>[method:this subVectors]( [param:Vector2 a], [param:Vector2 b] )</h3>
  257. <p>Imposta questo vettore a [page:Vector2 a] - [page:Vector2 b].</p>
  258. <h3>[method:Array toArray]( [param:Array array], [param:Integer offset] )</h3>
  259. <p>
  260. [page:Array array] - (opzionale) array in cui memorizzare questo vettore. Se non viene fornito, verrà creato un nuovo array.<br />
  261. [page:Integer offset] - (opzionale) offset opzionale nell'array.<br /><br />
  262. Restituisce un array [x, y], o copia x e y nell'[page:Array array] fornito.
  263. </p>
  264. <h3>[method:this random]()</h3>
  265. <p>
  266. Imposta ogni componente di questo vettore ad un valore pseudo-random tra 0 e 1, escludendo 1.
  267. </p>
  268. <h2>Source</h2>
  269. <p>
  270. [link:https://github.com/mrdoob/three.js/blob/master/src/[path].js src/[path].js]
  271. </p>
  272. </body>
  273. </html>